Chi siamo

Siamo attivisti e simpatizzanti di +Europa che vogliono dare voce a tutte le realtà e a tutti i cittadini che credono negli ideali liberali. L’idea di una lista congressuale al secondo congresso è nata come la naturale prosecuzione dell’Appello per un’Alternativa Europeista che abbiamo promosso a novembre 2019 per la creazione di un nuovo polo liberale, riformista ed europeista che aveva riscosso tante adesioni. Nel 2021 abbiamo portato per la prima volta 19 eletti in Assemblea e 5 in Direzione.

Membri di Direzione

Danny Casprini, Piera Cattaneo, Francesco Celentano, Filippo Ferrarini, Selene Rosselli

ASSEMBLEA

Luca Amadasi, Anita Bernacchia, Alessio Caccamo, Giulia Casalino, Danny Casprini, Ludovico Castaldi, Piera Cattaneo, Francesco Celentano, Giulio Del Balzo, Fabrizio Dodaro, Filippo Ferrarini, Melania Giglio, Giulia Grassano, Matteo Intermite, Francesco Longo, Raffaele Piluscio, Selene Rosselli, Martina Scaccabarozzi, Davide Sguazzardo

Adesso è arrivato il momento di dare nuova Scossa, mettendoci in gioco attraverso un impegno diretto al terzo congresso di +Europa.

Siamo convinti che +Europa non solo possa diventare il centro di gravità per le forze attualmente in gioco, ma che possa fare dell’unione delle forze liberali una sua priorità, superando l’attuale frammentazione per dare voce e rappresentanza a quanti non si riconoscono nei populismi statalisti di destra e di sinistra. È di questo soggetto politico che il Paese ha disperatamente bisogno.

UNA SCOSSA A +EUROPA

Il nostro partito non dovrebbe più essere la stampella centrista di alleanze improponibili, ma al contrario possedere quell’autonomia che gli permetta di affermare la propria identità e di promuovere proposte concrete. Non un partito di centro, ma un partito centrale, capace di rispondere alle esigenze della società e all’emergenza dei nuovi poveri attraverso un programma di riforme basato su merito, sostenibilità, equità, efficienza e che punti a favorire la più ampia mobilità sociale.

  • 1 Vogliamo un partito che attragga le tante energie positive e i molti talenti, che in Italia, e all’estero, sono presenti ma dispersi, per portare nuova linfa e vitalità ad un Paese in declino. 
  • 2 Vogliamo un partito che investa sulle persone, dando loro la possibilità di formarsi e di crescere, coinvolgendo i militanti nelle decisioni così come nella realizzazione delle proposte.
  • 3 Vogliamo un partito che promuova una reale partecipazione dal basso, che non abbia il timore di consultare gli iscritti sulla linea politica, e che decida di mettere al centro un forte rinnovamento della classe dirigente basato su impegno, merito e competenze. 
  • 4 Vogliamo un partito radicato nei territori, dove nascano candidature e proposte all’interno dei comuni, perché l’Italia va cambiata da cima a fondo e l’impegno di ciascuno è fondamentale.

PER UN PIANO DI RIFORME LIBERALI

Ci intendiamo battere perché l’Italia faccia una netta scelta di campo a favore delle generazioni future, a partire da una riforma sostenibile del sistema pensionistico, dalla creazione di un fondo per i nuovi nati e da un piano di rientro del debito pubblico. 
Ma per creare lavoro e futuro servono soprattutto riforme per rilanciare la produttività del tessuto imprenditoriale, affinché il Paese sia competitivo e con un ruolo di primo piano in Europa.

Per affrontare le sfide principali della nostra epoca, quali il surriscaldamento del pianeta, la sostenibilità dei modelli di consumo e produzione, le grandi migrazioni, la sicurezza e le tensioni geopolitiche. L’Unione Europea deve fare un salto di qualità. Crediamo in un’Europa federale con una maggiore legittimazione democratica, affidando più poteri al Parlamento Europeo ed eleggendo direttamente il Presidente della Commissione. L’unica strada possibile è la piena integrazione europea: economica, fiscale, bancaria e dei diritti dei cittadini. Inoltre è urgente che l’UE si doti di una politica estera e una difesa comune. 

È urgente che l’Italia superi questo grave momento di crisi socio-economica, Next Generation EU offre un’occasione unica per farlo e realizzare le riforme che possono rilanciare il nostro Paese. Per questo l’Italia ha disperatamente bisogno di una nuova generazione politica liberale e riformista per portare avanti proposte concrete per invertire la rotta, fermare il declino e tornare a crescere.

E tu cosa aspetti? Iscriviti a +Europa e aiutaci a portare avanti a questo grande cambiamento!