Il Terzo Congresso nazionale di +Europa è entrato nel vivo. Oltre sette liste stanno animando il dibattito congressuale, coinvolgendo gli iscritti a tutti i livelli e presentando i loro programmi.  Il minimo comune denominatore tra la maggior parte delle liste è la consapevolezza che +Europa deve migliorare l’organizzazione interna e aumentare il radicamento territoriale. Non tutti i programmi, però, hanno indicato soluzioni precise…

Leggi tutto
Dissesto idrogeologico

Il P.A.I. è un ottimo strumento da implementare per impegnare in opere di prevenzione che non si vedono e non fanno consenso come marciapiedi o aiuole, ma che prevengono disastri e spese di ripristino.
La soluzione è obbligare i Comuni ad implementare con strumenti urbanistici, gli interventi da fare per il rischio territoriale. Impegnarli a mettere nero su bianco le misure necessarie a mitigarlo (inclusi i vincoli di costruzione nelle aree vulnerabili).

Leggi tutto

Fonte: Linkiesta Giulio del Balzo e Valerio Federico si candidano al Congresso del partito europeista, proponendo di «riprendere interlocuzioni a tutti i livelli con Azione e Italia Viva» PiùEuropa è nata per essere una forza di avanguardia, alternativa a populisti e sovranisti, con l’obiettivo di consolidare in Italia una proposta politica liberaldemocratica capace di aggregare tutti coloro che si riconoscono nella promozione…

Leggi tutto

Scossa Liberale — del Balzo segretario è ufficialmente una delle liste in gara per eleggere i delegati che parteciperanno al Congresso nazionale di +Europa del 16, 17, 18 luglio 2021. Qui, invece, troverai tutte le informazioni relative al Congresso di +Europa. Unisciti a noi!

Leggi tutto

Costruiamo insieme il futuro di +Europa! Evento online aperto a iscritti e simpatizzanti di +Europa Scossa Liberale invita attivisti, simpatizzanti e dirigenti di +Europa a partecipare all’evento per scrivere insieme una proposta di riforma del partito che favorisca un maggior radicamento territoriale, una partecipazione diffusa, una comunicazione più efficace e che possa promuovere sinergie con le altre forze liberali. L’evento…

Leggi tutto

Alla cortese attenzione di:- Simona Viola, Segretario pro tempore e Presidente di +Europa- Carmelo Palma, Tesoriere di +Europa- Stefano Leanza, Presidente del Collegio di Garanzia di +Europa Oggetto: Facciamo il congresso di +Europa A settembre 2020 ho dichiarato pubblicamente la mia candidatura a Segretario nazionale di +Europa, nella consapevolezza che, come previsto dallo statuto, il nostro partito…

Leggi tutto

Vari Paesi dell’Unione Europea possono essere considerati dei paradisi fiscali. In accordo paper di European House Ambrosetti di novembre 2020, questi sono, principalmente: Paesi Bassi, Lussemburgo, Irlanda. In misura minore, anche Malta, Cipro e Ungheria adottano politiche fiscali aggressive per attirare società da altri Paesi. Il paper di European House Ambrosetti riporta che nove paradisi fiscali attraggono…

Leggi tutto
pmi

Il settore delle PMI in Italia rappresenta oltre il 70% del fatturato imprenditoriale italiano, un dato elevatissimo se paragonato ad altri Paesi UE come Germania (47%) e Francia (55%). È facile capire i motivi di questa importante incidenza dal momento che, a partire dal secondo Dopoguerra, sono nati importanti distretti industriali in tutto il Paese per far fronte alla…

Leggi tutto
turismo a venezia

Premessa Quarto Paese al mondo per arrivi turistici (ENIT, 2019), l’Italia non è in grado di dotarsi di politiche turistiche di ampio respiro. Negli scorsi anni, il turismo è stato storicamente assegnato tra le deleghe del Ministero dei Beni Culturali, per poi passare per un breve periodo al Ministero dell’Agricoltura. Tuttavia, non si è mai pensato al turismo…

Leggi tutto